Mancata asseverazione di conformità all'originale della copia analogica: ricorso improcedibile
Nell’ipotesi in cui il destinatario della notificazione a mezzo PEC del ricorso nativo telematico rimanga solo intimato ovvero disconosca la conformità all’originale della copia analogica non autenticata del ricorso tempestivamente depositata, per evitare che venga dichiarata l’improcedibilità è onere del ricorrente depositare l’asseverazione di conformità all’originale della copia analogica sin all’udienza di discussione o all’adunanza in camera di consiglio.
04 Dec 2019
Il 'termine lungo' per l'impugnazione di una sentenza decorre dall'attestazione del cancelliere
In tema di redazione della sentenza in formato elettronico, la relativa data di pubblicazione, ai fini del decorso del termine cosiddetto “lungo” di impugnazione, coincide non già con quella della sua trasmissione alla cancelleria da parte del Giudice, bensì con quella dell’attestazione del cancelliere, giacché è solo da tale momento che la sentenza diviene ostensibile agli interessati.
02 Dec 2019
La disattivazione della PEC non è un effetto automatico della cancellazione della società
La Cassazione ha chiarito che è valida la notificazione effettuata all’indirizzo PEC della società fallita e cancellata dal registro delle imprese. Infatti, la disattivazione dell’indirizzo PEC non costituisce un effetto automatico della cancellazione dell’impresa dal sopradetto registro, ma è conseguenza di un’espressa richiesta di chiusura del contratto rivolta al gestore della casella PEC.
28 Nov 2019
Oppure inviaci la tua richiesta via email